TERAPIA FAMIGLIARE
Cos’è la Terapia Familiare
Nella lunga vita di una famiglia, può capitare che a un certo punto ci si senta distanti dalla famiglia che si desidererebbe essere.
In genere si è molto preoccupati, o anche spaventati, per il comportamento di un membro della famiglia
(solitamente un figlio o il proprio partner).
Tutta l’attenzione di solito va su questo familiare che desta molte preoccupazioni, e si è convinti che se lui o lei “funzionasse diversamente” tutto andrebbe molto meglio.
In realtà, la famiglia è come una squadra: nel bene e nel male il risultato non può mai dipendere da un unico giocatore.
Quando è utile
La terapia famigliare è indicata nei casi di sofferenza in famiglia:
un lutto, relazioni difficili fra genitori e figli, abbandono scolastico, rabbia o aggressività, conflitto familiare, autolesionismo, altri disturbi del comportamento, "disturbi del comportamento alimentare" (anoressia, bulimia, vomiting), dipendenze

Come lavoriamo
Lavoriamo in co-terapia:
in stanza, oltre alla famiglia, sono presenti due terapeuti, per aumentare la ricchezza dei punti di vista, per cogliere meglio la complessità delle situazioni e per favorire confronto e riflessione tra i terapeuti e con la famiglia.
Le sedute di terapia familiare hanno cadenza mensile.